Caricamento…

Primati: i maestri del piacere

    Bonobo (Pan paniscus):
    • La società dei bonobo è unica nel regno animale per la sua dipendenza dal sesso come mezzo per la coesione sociale e la risoluzione dei conflitti.
    • Le femmine di bonobo, in particolare, utilizzano il sesso per formare forti alleanze, che sono essenziali per la loro posizione nella gerarchia del gruppo.
    • GG-rubbing:
      • Questo comportamento, in cui le femmine di bonobo strofinano i loro genitali l’uno contro l’altro, è un elemento centrale della loro vita sociale.
      • Studi scientifici hanno dimostrato che il GG-rubbing induce un aumento dei livelli di ossitocina, un ormone associato al legame sociale e al piacere.
      • Questo comportamento non solo rafforza i legami tra le femmine, ma aiuta anche a ridurre lo stress e la tensione all’interno del gruppo.
    • Variazioni sessuali:
      • I bonobo praticano una vasta gamma di comportamenti sessuali, tra cui sesso genitale, sesso orale, baci e carezze.
      • La frequenza e la varietà di queste interazioni suggeriscono che il piacere gioca un ruolo fondamentale nella loro vita sociale.
      • La ricerca ha dimostrato che i bonobo maschi sono in grado di avere orgasmi, ed anche le femmine.
    • Influenza sociale:
      • Il sesso nei bonobo non è limitato alle interazioni tra individui di sesso opposto; il sesso omosessuale è comune e svolge un ruolo importante nel mantenimento della coesione sociale.
      • Il sesso viene utilizzato per risolvere i conflitti, ridurre la tensione e rafforzare i legami tra i membri del gruppo.
    Scimpanzé (Pan troglodytes):
    • Sebbene gli scimpanzé pratichino sesso anche al di fuori dei periodi di fertilità, il loro comportamento sessuale è spesso più competitivo e meno orientato al piacere rispetto a quello dei bonobo.
    • Le femmine di scimpanzé possono utilizzare il sesso per ottenere favori dai maschi, come cibo o protezione.
    • Il sesso può anche essere utilizzato per ridurre la tensione dopo un conflitto, ma è meno utilizzato come mezzo di coesione sociale rispetto ai bonobo.
    • Il sesso nei scimpanzé è spesso violento, e le femmine possono essere costrette ad accoppiarsi.
    Macachi giapponesi (Macaca fuscata):
    • I macachi giapponesi sono noti per praticare sesso per piacere, anche al di fuori dei periodi di fertilità.
    • Le femmine di macaco giapponese sono in grado di provare orgasmi, e le interazioni sessuali sono spesso caratterizzate da comportamenti che suggeriscono la ricerca del piacere.
    • Sono state osservate interazioni omosessuali, ed anche comportamenti masturbatori.
    • Le femmine usano il sesso per calmare le tensioni all’interno del gruppo.
      Altri mammiferi: approfondimenti e variazioni
      Delfini (Delphinidae):
      • I delfini hanno rapporti sessuali anche con i cadaveri di altri delfini.
      • I delfini sono animali altamente intelligenti e sociali che praticano sesso per piacere.
      • I maschi sono stati osservati masturbarsi e impegnarsi in attività sessuali con altri maschi.
      • Le interazioni sessuali tra delfini sono spesso giocose e includono la stimolazione genitale reciproca.
      • Esistono prove che i delfini utilizzano il sesso per rafforzare i legami sociali all’interno del gruppo.
      • Sono stati documentati casi di delfini che si impegnano in attività sessuali con altre specie, il che suggerisce una forte componente di curiosità e piacere.
      Pipistrelli della frutta (Pteropodidae):
      • pipistrelli della frutta sono stati osservati praticare sesso orale, e questo comportamento è stato interpretato come una forma di piacere.
      • Questo comportamento è stato osservato sia tra maschi che tra femmine.

        Considerazioni scientifiche e implicazioni

        • La ricerca sul sesso ricreativo negli animali è ancora in corso, e sono necessarie ulteriori indagini per comprendere appieno questo comportamento complesso.
        • Gli studi di neuroscienze hanno rivelato che le stesse aree del cervello che si attivano durante il piacere sessuale negli esseri umani sono attive anche in altri mammiferi.
        • La presenza di orgasmi in alcune specie animali suggerisce che il piacere gioca un ruolo importante nel loro comportamento sessuale.
        • È importante evitare l’antropomorfizzazione, ovvero l’attribuzione di emozioni e motivazioni umane agli animali. Tuttavia, le osservazioni sul campo e gli studi di laboratorio forniscono prove convincenti del fatto che il piacere gioca un ruolo importante nel comportamento sessuale di alcune specie animali.
        • Gli studi ormonali, sono un’altra chiave di lettura per decifrare l’importanza che riveste il sesso, in alcune specie animali. L’aumento di ormoni quali l’ossitocina, o la diminuzione di ormoni quali il cortisolo, sono chiari segnali di benessere, e di riduzione di stress psico-fisico.
        • Il sesso ricreativo, quindi, non è un esclusiva dell’uomo, ma una pratica diffusa in diversi animali, che ne traggono benefici a livello sociale, psicologico e fisico.

        0 Comments

        Lascia un commento